Jung iniziò ad affrontare l’inconscio nella maturità, egli afferma che fu durante la seconda metà della sua vita. Questo fu per lui un lungo...
rubriche
“La crescita della personalità avviene a partire dall’inconscio”. Questa affermazione di Jung ha un forte significato per la vita di ogni persona in quanto...
di mariantonietta campobasso* Educare …da e-ducere saper condurre far uscire il meglio, educare al teatro vuol dire orientare e dare libertà alle nostre emozioni ,...
L’immaginazione attiva, insieme al processo di individuazione, sono i due pilastri della psicologia junghiana. Jung ha utilizzato il metodo dell’immaginazione attiva come mezzo ideale...
“La scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente tipicamente protettivo, capace di accogliere le diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini,...
“Il viaggio più difficile di un essere umano è quello che lo conduce dentro se stesso alla scoperta di ciò che egli veramente è”....
L’intercultura è stata sempre associata in una scuola alla presenza di alunni provenienti da altre culture. In realtà l’intercultura è uno stile di vita...
“Un’edilizia appropriata, la piena disponibilità dell’edificio, il necessario apprestamento di spazi ed ambienti funzionalmente utilizzati nell’attività educativa, sono condizione perché la scuola materna possa...
“Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che...
Da qui abbiamo il piacere di comunicarvi che inizia una sua rubrica Mariantonietta Campobasso. Pedagogista, attrice teatrale, autrice di libri e contributi intellettuali per...
Il narcisismo è l’amore per la propria immagine, per se stessi. Ciò fa riferimento al mito di Narciso che, innamoratosi di se stesso e...
… di danila regina | Nasce dall’idea degli avvocati Andrea Faiello e Francesco Gaetano Faiello l’Associazione di grafologia “Post Scriptum” e tra i tanti...
… Vi sono stati nel tempo diversi approcci al lutto. Psicoanalisti (e non solo) hanno posto l’accento sulla transizione della persona in lutto attraverso...
… di francesco martinelli | Prima di entrare nell’argomento è bene dare qualche accenno sulla vita di Orazio Flacco. Egli nacque l’otto dicembre del...
… di francesco martinelli | Prima di addentrarmi nel tema citato vorrei dare qualche accenno sulla sua vita, per coloro che non lo conoscono....
… di francesco martinelli | Nel Menone, Platone affronta il tema della reminiscenza. Socrate è stato accusato di essere un ammaliatore, Platone addirittura ipotizza una specie di...
…. di francesco martinelli | Cercherò di essere sintetico perché l’argomento con cui Platone ci parla della struttura dell’anima è lungo e complesso. Inizierò...
di francesco martinelli | L’essenza di ciò che Socrate vuole dire ai suoi contemporanei, col suo messaggio, viene messo in evidenza dal suo invito...
di francesco martinelli Sull’immortalità dell’anima ci rifaremo a tre opere di Platone, il Fedone, il Fedro e il Timeo. Nel Fedone , Platone ,...
di francesco martinelli Ci si riferisce con questo articolo al dialogo platonico “CARMIDE” . Come spesso si può notare negli scritti di Platone, il personaggio...
di francesco martinelli Questo è un argomento che ha affascinato molti studiosi di varie discipline, tra gli altri cito C. G. Jung, fondatore della...
di antonio de simone | sociologo Nelle ultime settimane siamo stati tirati per la giacca, scaraventati nel bel mezzo di un quiz, a tutti veniva richiesto...
di antonio de simone | sociologo In questi giorni c’è stato un intensificarsi d’interventi su quella che comunemente è definita la questione femminile, complice la ricorrenza...
di sabatino coppola | digital coach Dopo anni di lavoro silente tentando di trovare un modo per immergersi maggiormente nell’e-Commerce, la pandemia di COVID-19 ha finalmente...
le mani giuste a cura del dott. carlo conte | Il lavaggio nasale è un ottimo rimedio casalingo per pulire le prime vie respiratorie. In questo...