• Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
Skip to content
italiaore24.it

italiaore24.it

attualità, economia, arte, imprese, cultura e benessere

Menu
  • home
  • attualità
    • politica
    • esteri
    • emergenza coronavirus
    • diario italiano
  • ambiente
  • cultura
    • scuola
    • libri
    • arte
    • spettacolo
    • musica
  • eventi
  • rubriche
    • bibliosofia
    • oltreconfine…
    • onorevolelettore
    • mondi digitali
    • itinerari estetici
    • città italiane
    • cibi
    • medicina
    • legalità
    • giurisprudenze
  • Home
  • cultura

Categoria: cultura

Cento anni fa moriva Marcel Proust, tra i maggiori scrittori francesi e non solo
cultura

Cento anni fa moriva Marcel Proust, tra i maggiori scrittori francesi e non solo

in redazioneNovembre 18, 2022Novembre 19, 2022
Valentin Louis Georges Eugène Marcel Proust, ricordato semplicemente come Marcel Proust, è celebrato fra i maggiori scrittori francesi per aver dato vita al monumentale romanzo Alla ricerca del tempo perduto, edito in...
Anno 2022, Venditti al Liceo “Giulio Cesare” qualche notte prima degli esami
cultura

Anno 2022, Venditti al Liceo “Giulio Cesare” qualche notte prima degli esami

in redazioneGiugno 23, 2022Giugno 25, 2022
... Le foto, le urla, gli entusiasmi, il pianoforte, la musica e tutte le emozioni che hanno coinvolto docenti e discenti con lo stesso Antonello Venditti ritornato nel "suo" Liceo...
Una mostra di Donatello a Firenze come mai vista prima dal 19 marzo al 31 luglio 2022
cultura

Una mostra di Donatello a Firenze come mai vista prima dal 19 marzo al 31 luglio 2022

in redazioneMarzo 19, 2022Marzo 19, 2022
Una grande retrospettiva che riunisce, per la prima volta, i più importanti capolavori di Donatello a confronto con opere di artisti quali Brunelleschi, Masaccio, Mantegna, Giovanni Bellini, Michelangelo e Raffaello....
Cent’anni di Pasolini visti da Dacia Maraini in un libro che arricchisce lo stupore del ricordo
cultura

Cent’anni di Pasolini visti da Dacia Maraini in un libro che arricchisce lo stupore del ricordo

in redazioneMarzo 6, 2022Marzo 6, 2022
Il 5 marzo del 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Ovvero colui che per Dacia Maraini, che lo conobbe e fu sua amica, «ha amato l’Italia e provato a cambiarla, combattendo...
Pino Bertelli e i suoi scatti contro la guerra. Da un libro alla mostra a nuove foto
attualità cultura prima pagina

Pino Bertelli e i suoi scatti contro la guerra. Da un libro alla mostra a nuove foto

in redazioneNovembre 28, 2021Novembre 28, 2021
di francesco de rosa | Il 31 maggio del 2019 Pino Bertelli, fotoreporter che ha girato il mondo a caccia di scatti e scorci d'impatto capaci, più di ogni parola,...
Nel 2021, a 100 anni dalla morte di Enrico Caruso
cultura display musica prima pagina spettacolo

Nel 2021, a 100 anni dalla morte di Enrico Caruso

Girolamo De SimoneSettembre 29, 2020Ottobre 1, 2020
Nel 2021, a 100 anni dalla morte di Enrico Caruso di Girolamo De Simone Riccardo Laganà, consigliere di amministrazione della RAI, auspica degne celebrazioni per Enrico Caruso, di cui ricorrono...
La musica è connessione tra memorie. Intervista a Luciano Mocci
cultura musica

La musica è connessione tra memorie. Intervista a Luciano Mocci

Girolamo De SimoneMarzo 18, 2020Giugno 26, 2022

Il Gruppo Incontro Cooperativa Sociale di Pistoia – avvia e realizza un progetto di teatro sociale con i richiedenti asilo accolti nei centri CAS e SPRAR di Pistoia e con i ragazzi delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti.

L’eredità (inascoltata) di Primo Levi a cento anni dalla sua nascita
cultura

L’eredità (inascoltata) di Primo Levi a cento anni dalla sua nascita

in redazioneNovembre 10, 2019Giugno 26, 2022
Il razzismo non è affatto finito. Nemmeno l'odio che portò nei campi di concentramento Primo Levi a cent'anni dalla sua nascita. Un'occasione per parlare, come accade da gennaio di quest'anno,...
Se il mondo ha la forma di un Suono: il nuovo libro di Cesare Picco
cultura display libri musica

Se il mondo ha la forma di un Suono: il nuovo libro di Cesare Picco

Girolamo De SimoneNovembre 1, 2019Novembre 1, 2019
“Raccogliendo le sue ultime forze, Elias gli tese la mano per salutarlo, ma Sebastian fece qualcosa di inaspettato: si gettò sul Kantor per abbracciarlo forte. Fu solo per qualche secondo,...
Al San Carlo di Napoli. Il viaggio di Lorenzo Pone, pianista alla ricerca del bello
cultura display musica spettacolo

Al San Carlo di Napoli. Il viaggio di Lorenzo Pone, pianista alla ricerca del bello

Girolamo De SimoneSettembre 15, 2019Ottobre 7, 2019

Il 6 ottobre si terrà un concerto solistico di Lorenzo Pone al Teatro San Carlo di Napoli

Città Incrociate: un Festival a Sant’Agata De’ Goti
arte cultura display eventi musica spettacolo

Città Incrociate: un Festival a Sant’Agata De’ Goti

Girolamo De SimoneAgosto 5, 2019Agosto 26, 2019
Con finalità interamente gratuite, senza sponsor né finanziamenti, si terrà tra pochi giorni (9/11 agosto) il Festival “Città incrociate / Cross-Cities”, che vedrà a Sant’Agata De’ Goti, in provincia di...
Lo sguardo/visione di Roberto Masotti
cultura

Lo sguardo/visione di Roberto Masotti

Girolamo De SimoneLuglio 15, 2019Settembre 26, 2021
Lo sguardo / VisioneEsito di una Mostra omonima del 1999, ma rivisto e aggiornato pochi mesi fa, “Jazz AREA” di Roberto Masotti è un autentico libro d’arte. Le foto, da...
Esordio letterario per Giancarlo Valentino con il suo romanzo fantasy “Ynezz”. Sabato 6 luglio la prima presentazione
cultura libri

Esordio letterario per Giancarlo Valentino con il suo romanzo fantasy “Ynezz”. Sabato 6 luglio la prima presentazione

in redazioneLuglio 4, 2019Luglio 4, 2019
Ci piace riportare, in occasione della prima presentazione del romanzo fantasy di Giancarlo Valentino che segna anche il suo esordio letterario ciò che ha scritto per l'occasione in programma sabato...
Entra nel vivo il “Progetto Scoperta” per farvi vivere e attraversare la Campania come mai fatto prima
attualità cultura

Entra nel vivo il “Progetto Scoperta” per farvi vivere e attraversare la Campania come mai fatto prima

in redazioneMaggio 29, 2019Maggio 30, 2019
La "creatura" di Eu.Tropia.Culture il Centro di formazione, ricerca, sviluppo e innovazione nato, anni fa, da un'dea visionaria e rigorosa di Carmela Romano, è entrato nel vivo. "Scoperta", questo è...
Dal clarinetto al pianoforte: parte il Festival ideato da Tiziano Citro
cultura display musica spettacolo

Dal clarinetto al pianoforte: parte il Festival ideato da Tiziano Citro

Girolamo De SimoneAprile 24, 2019Aprile 24, 2019

La celebre pianista Rina Takahashi

Maurizio Baglini e Cinzia Forte in recital a Castiglioncello del Trinoro
arte cultura display musica

Maurizio Baglini e Cinzia Forte in recital a Castiglioncello del Trinoro

Girolamo De SimoneMarzo 4, 2019Marzo 5, 2019

Musica, arte e cultura nel meraviglioso borgo toscano di Castiglioncello del Trinoro

I “Suoni da riscoprire” di Francesco Nocerino
cultura display libri musica

I “Suoni da riscoprire” di Francesco Nocerino

Girolamo De SimoneNovembre 24, 2018Novembre 27, 2018
Un atto d’amore verso l’isola d’Ischia, nonché strumento prezioso per chi voglia indagarne la storia sommersa: è il nuovo libro di Francesco Nocerino intitolato “Suoni da riscoprire. Antichi organi a...
Cento teste mozzate sotto “l’altare della discordia” a Gallarate appena inaugurato
arte cultura

Cento teste mozzate sotto “l’altare della discordia” a Gallarate appena inaugurato

in redazioneNovembre 14, 2018Novembre 14, 2018
Inaugurato l'11 novembre scorso a Gallarate, in provincia di Varese, l'altare realizzato dall'artista Claudio Parmiggiani è già stato messo, poche ore dopo, al centro di una polemica accesissima a suon...
Il successo di Eugenio Fels al Conservatorio di Napoli
cultura display musica spettacolo

Il successo di Eugenio Fels al Conservatorio di Napoli

Girolamo De SimoneNovembre 5, 2018Novembre 7, 2018

Il successo di Eugenio Fels al Conservatorio di Napoli

Il dilemma del cittadino globale
cultura

Il dilemma del cittadino globale

in redazioneMaggio 11, 2018Maggio 11, 2018
Tra pochi mesi saranno venti anni dal momento in cui i lettori italiani potettero trovare in libreria quello che ormai è diventato un classico della sociologia contemporanea. Usciva allora “La...

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Close
Menu
  • home
  • attualità
    • politica
    • esteri
    • emergenza coronavirus
    • diario italiano
  • ambiente
  • cultura
    • scuola
    • libri
    • arte
    • spettacolo
    • musica
  • eventi
  • rubriche
    • bibliosofia
    • oltreconfine…
    • onorevolelettore
    • mondi digitali
    • itinerari estetici
    • città italiane
    • cibi
    • medicina
    • legalità
    • giurisprudenze
Social profiles
  • home
  • attualità
    • politica
    • esteri
    • emergenza coronavirus
    • diario italiano
  • ambiente
  • cultura
    • scuola
    • libri
    • arte
    • spettacolo
    • musica
  • eventi
  • rubriche
    • bibliosofia
    • oltreconfine…
    • onorevolelettore
    • mondi digitali
    • itinerari estetici
    • città italiane
    • cibi
    • medicina
    • legalità
    • giurisprudenze
  • home
  • attualità
    • politica
    • esteri
    • emergenza coronavirus
    • diario italiano
  • ambiente
  • cultura
    • scuola
    • libri
    • arte
    • spettacolo
    • musica
  • eventi
  • rubriche
    • bibliosofia
    • oltreconfine…
    • onorevolelettore
    • mondi digitali
    • itinerari estetici
    • città italiane
    • cibi
    • medicina
    • legalità
    • giurisprudenze

ispi

istituto italiano di cultura

edizioni neomediaitalia

rainews24

CNN

euro news

grandichef.com

articoli recenti

  • L’Unione Nazionale Mutilati per Servizio (UNMS) in udienza da Papa Francesco
  • Finalmente lo abbiamo arrestato. Dopo 30 anni Matteo Messina Denaro è stato catturato a Palermo
  • Il processo di individuazione in Jung
  • Teatro, scuola di grandi emozioni
  • Natale, ovvero ciò che era e ciò che è. Ecco come è nata la festa più universale che ci sia

categorie

chi siamo

italiaore24.it è un portale d’informazione libero ed indipendente fondato dal giornalista e scrittore Francesco de Rosa. Da sempre non ha pubblicità né inserzioni commerciali. Lontano da ogni ideologia. Ispirato da un giornalismo documentato che tenta su tutti i temi di proporre spunti per una corretta informazione. Proteso a difendere la libertà d’espressione. Un portale con rubriche, dati, reportage affinché si possa avere un’idea più chiara su ciò che accade attorno e accanto a noi. italiaore24.it è aperto ad ogni collaborazione. Vi scrivono già tante firme che raccontano i loro modni interiori, ricerche, indagini, approfondimenti, rubriche. Per ogni inviare ogni contributo e suggerimento scrivete pure a redazione@italiaore24.it.

2020 Copyright All rights reserved | italiaore24.it | Per contributi, suggerimenti ed altro scrivere a redazione@italiaore24.it | | Theme: Infinity News by Themeinwp.