La Russia invade l’Ucraina: come nasce una guerra insensata e pericolosa


a cura dell’ispi


Alla fine Vladimir Putin si è mosso: all’alba del 24 febbraio ha dato l’ordine di invadere l’Ucraina e la presa di Kiev sembra ormai imminente. La decisione di Vladimir Putin è avvenuta poco dopo il riconoscimento ufficiale delle repubbliche separatiste del Donbass situate in territorio ucraino, Donetsk e Lugansk, e l’invio di truppe nel territorio con la motivazione ufficiale di un’iniziativa di peacekeeping. Ma la crisi tra Russia e Ucraina non è scoppiata all’improvviso, ma è il risultato di un contrasto che dura apertamente da otto anni: ovvero da quando nel 2014, dopo la Rivoluzione di Euromaidan culminata con la cacciata dell’allora presidente Janukovyč, Mosca ha invaso la penisola di Crimea e sostenuto i movimenti separatisti nella regione del Donbass, in Ucraina orientale. Ora che la Russia è passata all’attacco, dal canto loro Europa e Stati Uniti non possono stare a guardare: l’Ucraina si trova ai confini con l’UE e con la NATO (di cui la Russia teme un ulteriore allargamento a Est), ed è un punto di passaggio cruciale per la fornitura di gas proprio dalla Russia. Come si è originata la crisi russo-ucraina? Quali sono gli obiettivi di Mosca? Nove mappe che aiutano a capire la crisi.

A poco più di 24 ore dall’inizio dell’offensiva è chiaro che quello sferrato da Mosca non è un attacco limitato ad assicurarsi il controllo delle sole regioni contese dell’Ucraina orientale. Ma il numero delle truppe dislocate sul terreno e i costi che imporrebbe in termini economici e materiali inducono gli analisti ad allontanare l’ipotesi di un’occupazione militare dell’intero territorio ucraino. A cosa punta allora la strategia del Cremlino? Secondo fonti di intelligence ucraine la strategia a breve termine del presidente russo prevedrebbe di costringere alla resa il governo di Volodymyr Zelensky. Quanto al lungo periodo le cose si fanno più complicate, ma c’è chi avanza un’ipotesi: Putin e i suoi generali potrebbero avere come obiettivo quello di mantenere il controllo dell’Ucraina orientale, la parte a est del fiume Dnepr. “L’obiettivo – spiegano fonti di intelligence al quotidiano Ukrainska Pravda – potrebbe essere di dividere l’Ucraina in est e ovest, lungo il corso del Dnieper, come era un tempo la Germania”. A quel punto Mosca avrebbe ottenuto di instaurare una zona ‘cuscinetto’ tra la Russia e i paesi occidentali, utile a garantire la propria sicurezza, oltre ad assicurarsi che, con un territorio smembrato e sotto occupazione, l’Ucraina non possa mai ottenere lo status di adesione alla Nato. Siamo ancora nel campo delle ipotesi, però, e non è chiaro cosa fermerà l’avanzata delle truppe russe.

All’alba del 24 febbraio Vladimir Putin ha dato l’ordine di invadere l’Ucraina e sono state confermate esplosioni nelle principali città, compresa la capitale Kiev, nonostante l’invio di truppe nei territori del Donbass nei giorni passati fosse stato giustificato come “peacekeeping”. La decisione è avvenuta dopo il riconoscimento ufficiale delle repubbliche separatiste del Donbass situate in territorio ucraino, Donetsk e Lugansk. Nelle due mappe qui sopra, i bombardamenti e gli scontri segnalati su tutto il territorio ucraino e le direttrici di avanzamento delle truppe russe da Sud, Est e Nord verso Kiev.

Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, come altri paesi del vicinato russo, anche l’Ucraina ha conquistato l’indipendenza. Da molti, il paese è infatti considerata la “culla” della cultura russa moderna, essendo stata dal IX secolo d.C. il nucleo della Rus’ di Kiev, Stato monarchico medievale che si estendeva fino alla Bielorussia e alla Russia. Dal 1923 fino al 1991 l’Ucraina è stata poi una delle Repubbliche dell’ex Unione Sovietica, ricoprendo il ruolo fondamentale di “granaio dell’URSS” grazie alla grande estensione di terreni coltivabili. Dopo l’indipendenza, la relazione tra Mosca e Kiev è stata travagliata e ondivaga, a causa di un’alternanza tra governi più filo-russi e altri più vicini all’Occidente (seppur nel quadro di una politica multivettoriale volta a sfruttare la rivalità tra i due schieramenti), come quello di Viktor Juščenko, nato dopo la “rivoluzione arancione” di fine 2004, o quello attuale guidato da Volodymyr Zelensky.

La posizione dell’Ucraina tra Unione Europea e Russia fa sì che il conflitto abbia valenze che vanno ben oltre all’aggravarsi delle divisioni interne del paese. Negli ultimi anni, l’Ucraina ha ricevuto il supporto militare del fronte occidentale (2,7 miliardi di dollari gli aiuti ricevuti dagli USA dal 2014), riaccendendo le preoccupazioni russe di fronte a un suo ulteriore avvicinamento alla NATO. Dopo il collasso dell’URSS, questa si è infatti espansa fino a includere paesi che la Russia ha storicamente considerato facenti parte della sua orbita: uno sviluppo che il Cremlino considera una minaccia a livello sia securitario che simbolico. Per quanto molti esperti considerino irrealistico che l’Ucraina possa davvero unirsi all’alleanza transatlantica, Putin ha avanzato richieste di garanzie di limitazioni delle azioni NATO nella regione, che includono il divieto di ulteriori allargamenti, il ritiro delle forze da paesi che si sono uniti all’Alleanza dopo il 1997 (un blocco di paesi che include buona parte dell’Europa orientale, dai paesi baltici ai Balcani). Il caso in questione riguarda un possibile ingresso futuro dell’Ucraina nella NATO: un’opzione che attualmente non è sul tavolo, ma che secondo le richieste di Mosca dovrebbe essere esplicitamente scartata dall’Occidente, mentre per Washington l’eventuale richiesta di ammissione dovrebbe essere lasciata liberamente a Kiev (peraltro, l’ultimo sondaggio condotto presso la popolazione ucraina ha rilevato che il 54% vorrebbe entrare nella NATO) . È dunque su questo punto che, fino ad ora, si è arenato il processo diplomatico.

Fin dalla sua comparsa come stato indipendente in seguito alla dissoluzione dell’URSS nel 1991, la vita politica ucraina è stata segnata dalla sua posizione intermedia tra Unione Europea e Russia, e da divisioni regionali, in particolare tra la parte occidentale e quella orientale, in cui un’alta percentuale della popolazione (secondo l’ultimo censo condotto nel 2001, oltre il 50% in Crimea e Donbass) si identifica nativa di lingua russa. Dopo tumultuosi mesi di dibattiti politici e proteste popolari nel 2013, il 2014 è stato l’anno della svolta, con l’annessione da parte della Russia della penisola ucraina della Crimea. Nello stesso anno, una linea di conflitto si è aperta nella regione orientale del Donbass, che ha visto i separatisti filorussi scontrarsi con l’esercito regolare. I separatisti hanno preso il controllo di parti del territorio, dichiarandole indipendenti con il nome di Repubblica Popolare di Lugansk e Repubblica Popolare di Donetsk. La dichiarazione di Putin del 21 febbraio ha aperto dunque il terreno ad un’invasione esplicita da parte della Russia nelle province contese, giustificata ufficialmente con ragioni di “peacekeeping”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *