
Mercoledì 4 giugno alle ore 19 sono al teatro Mercadante di Napoli dopo aver girato da più di un anno. Animati dalla maestria della loro arte teatrale e di intrattenimento. Andando per istituti scolastici della Campania con tutta la visione di sogni e d’utopia che Paolo Jorio sa mettere in campo nel suo ruolo di direttore del Museo Filangieri qui assieme alla Fondazione Alunni del Sole e all’attore e registra Massimo Andrei che nel progetto veste i panni di Gaetano Filangieri, filosofo napoletano di chiara fama, ispirato alla divulgazione dei diritti umani e della tutela dei più piccoli.
La prima parte del progetto “Fiabe e Diritti”, realizzato nell’ambito del Programma “Scuola Viva Azioni di Accompagnamento” 2021-2027, era esattamente un anno fa, si concludeva con una serie di incontri con le ragazze e i ragazzi della rete di scuole coinvolte. Ben 300 destinatari delle azioni laboratoriali, dopo la lunga serie di incontri, appuntamenti e approfondimenti in classe, poterono conoscere “di persona” il filosofo Gaetano Filangieri, nella sua dimora: il Museo Filangieri di Napoli. Con un Museo che si avviava ad essere protagonista di “Napoli Millenaria Celebrazioni Napoli2500 del Comune di Napoli”.
“Fiabe e Diritti”: festa dell’Illuminismo e dei diritti dell’infanzia al Teatro Mercadante
.


Ora arriva l’evento speciale, il 4 giugno alle ore 19, nell’ambito, appunto, di Napoli Millenaria Celebrazioni Napoli2500 del Comune di Napoli. Ci sarà una proiezione del docufilm “Gaetano e i bambini coraggiosi” e uno spettacolo teatrale con Massimo Andrei. Un evento straordinario dedicato all’eredità illuminista di Gaetano Filangieri Senior e alla promozione dei diritti dell’infanzia. Il progetto educativo/culturale “Fiabe e diritti”, ideato e coordinato da Paolo Jorio direttore del Museo Filangieri e da Marco Alifuoco e che ha coinvolto circa 2000 bambini delle scuole primarie della Campania. “L’iniziativa “Fiabe e diritti” ha dimostrato come la cultura e l’arte possano diventare strumenti efficaci per educare le nuove generazioni ai valori della democrazia e del rispetto reciproco. Attraverso un approccio innovativo che unisce storia, teatro e pedagogia, il progetto ha trasformato il Museo Filangieri in un laboratorio vivente di cittadinanza attiva”, ha dichiarato Paolo Jorio.
IL DOCUFILM “GAETANO E I BAMBINI CORAGGIOSI”
La serata si aprirà con la proiezione in anteprima del docufilm “Gaetano e i bambini coraggiosi”, che racconta in esclusiva l’esperienza educativa “Fiabe e diritti”, realizzata dal Museo Civico Gaetano Filangieri in collaborazione con la Fondazione Alunni del Sole e con 15 istituti scolastici campani e promossa dalla Regione Campania. Il documentario testimonia un percorso creativo e partecipato sui temi dei diritti, dell’inclusione e della cittadinanza attiva, attraverso immagini e testimonianze dirette dei piccoli protagonisti dei 12 laboratori didattici e dei 10 spettacoli teatrali presso il Museo Filangieri, tutti ispirati ai principi fondamentali della Carta dei Diritti dell’Infanzia. Nel film l’attore Massimo Andrei veste i panni di Gaetano Filangieri, fungendo da guida simbolica in un viaggio affascinante tra storia, fiaba e consapevolezza civica. Il documentario culmina nel racconto del suggestivo percorso teatrale itinerante tra le sale del Museo, dove i bambini hanno incontrato i personaggi della storia vivendo un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
LO SPETTACOLO TEATRALE
A seguire Napoli accoglierà nel suo cuore antico, il Teatro Mercadante, la voce intensa e attuale di Gaetano Filangieri con l’atto unico “VOI SARETE FELICI E GRATI”. Massimo Andrei – autore, regista e interprete – darà vita sul palcoscenico a un dialogo profondo tra il Settecento e il nostro presente, tra un uomo che sognava il diritto alla felicità e una città che ne custodisce ancora il desiderio più autentico. È un’opera originale e appassionata, in cui teatro, musica e pensiero si fondono per restituire senso alle parole “diritto”, “giustizia”, “dovere”, con l’emozione viva di un racconto che non è mai solo storia, ma appartenenza. “Filangieri torna tra noi per parlare ai suoi napoletani… ma anche “a tutti gli uomini di tutti i tempi”. Gli ho prestato la mia voce – sostiene Massimo Andrei – perché credo che la felicità, per essere vera, debba passare per la dignità, la coscienza e l’ascolto. Questo spettacolo è una lettera d’amore a Napoli e ai suoi sogni più profondi”.
UN PROGETTO DI VALORE SOCIALE
“L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per festeggiare l’eredità culturale napoletana e riflettere sull’importanza dell’educazione ai diritti fondamentali nella formazione delle future generazioni”, ha concluso Marco Alifuoco.
.

.

INFORMAZIONI PRATICHE | Ingresso: gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti | Prenotazioni e informazioni: Cellulare: 334 1667962 |Telefono: 081 0197793 | Email: info@fiabeediritti.it
.
